In questo articolo realizzeremo un semplice progetto in Scratch 3.0 che simula il lancio di un dado, e che calcola la media dei valori ottenuti dai vari lanci.
Il lancio dei dadi può essere utilizzato per introdurre gli studenti al concetto di probabilità ed alla determinazione della media aritmetica di un gruppo di valori.
Facciamo un breve focus sui blocchi protagonisti di questo progetto:
- Il blocco “numero a caso”, in grado di selezionare un numero pseudo-casuale all’interno di un intervallo di valori da noi stabilito.
- Le variabili, contenitori di dati di varia natura
- Le liste, insiemi di elementi contraddistinti da un indice e un valore
- I miei blocchi, utili per definire delle procedure da assegnare a blocchi personalizzati
Puoi approfondire l’argomento dei numeri pseudo-casuali su wikipedia, e scaricare il materiale utilizzato nel progetto cliccando qui.
Il progetto è disponibile anche nella community di Scratch!
Se questo video tutorial ti è stato utile, ti invito ad iscriverti al nostro canale YouTube, aggiornato periodicamente con nuovi contenuti sul pensiero computazionale e sulla robotica educativa. Inoltre, se la programmazione in Scratch 3.0 ti appassiona, non dimenticare di iscriverti al video corso “Impara a programmare con Scratch”, oltre 4 ore di contenuti originali e dettagliati, per imparare le basi della programmazione in modo facile e divertente. Disponibile adesso su udemy.com.